da wp_10651119 | Feb 4, 2025 | Politica ed Economia
Il prezzo di equilibrio è il punto in cui la quantità di un bene che i consumatori desiderano acquistare è esattamente uguale alla quantità che i produttori sono disposti a vendere. Questo equilibrio si verifica grazie all’interazione tra domanda e offerta, le cui...
da wp_10651119 | Gen 9, 2025 | Politica ed Economia
Per poter effettuare le sue scelte l’imprenditore deve conoscere la produttività dei diversi fattori produttivi, cioè la redditività, in termini di prodotto, che ciascuno di essi ha in una certa combinazione produttiva. Distinguiamo tre tipi principali di...
da wp_10651119 | Nov 23, 2023 | Politica ed Economia
Si chiama utilità economica l’attitudine effettiva o presunta di un bene a sodisfare un bisogno economico. In senso economico il termine serve ad indicare che una cosa è desiderata e il suo acquisto impone un sacrificio (un costo in denaro). L’utilità economica...
da wp_10651119 | Mar 23, 2023 | Politica ed Economia
L’andamento del costo unitario medio e di quello marginale è illustrato dal seguente grafico: Le due curve hanno entrambe un andamento a U; però presentano alcune differenze. La curva dei costi marginali (Cmg), dopo una prima fase di valori inferiori ai...
da wp_10651119 | Dic 19, 2022 | Cultura, Politica ed Economia
Il sistema economico americano è molto condizionato dalla tecnologia. Il settore più tecnologico è quello agricolo; nell’agricoltura si utilizza la tecnica di tipo intensivo per ricavare un livello molto alto di produzione da piccoli terreni o da pochi allevamenti. Un...
da wp_10651119 | Feb 13, 2022 | Politica ed Economia
Al giorno d’oggi assume sempre maggior rilevanza la questione “tracciabilità” dei pagamenti. Infatti, con la Legge di Bilancio (L. 160/2019) viene sancito che la detrazione d’imposta nella misura del 19%, applicabile a tutte le spese che ne danno diritto, sarà...