L’intervento dello Stato nell’economia
La teoria dello Stato liberale, affermatasi in Europa dopo la Rivoluzione francese, che si potrebbe sintetizzare col celebre motto laissez faire, sosteneva che le funzioni dello Stato si limitassero ai suoi compiti istituzionali (cioè la difesa militare,...
IL SISTEMA DI ECONOMIA MISTA O ECONOMIA DI INTERVENTO
Le gravi crisi cui è soggetta un’economia non regolata da interventi statali hanno diffuso l’opinione che uno sviluppo regolare e continuo di un sistema economico può essere garantito solo da una serie di interventi dello Stato. Per questo il sistema di economia mista...
RIFORMA SUL DIVORZIO
Dopo il 28 febbraio 2023 è entrata in vigore la riforma sul divorzio breve, detta RIFORMA CARTABIA. Nell’art. 473 bis c.p.c. si legge che i coniugi possono presentare una DOMANDA UNICA, oppure possono agire in giudizio prima per la separazione e successivamente...
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
È sotto gli occhi di tutti il fenomeno del riscaldamento globale. Questa grande minaccia per la natura è stata presa in esame dagli esperti a partire dagli anni ’70. La variazione della temperatura si è manifestata nel corso di milioni di anni, ma,...
Il contratto preliminare
Nella pratica è molto frequente che le parti contrattuali non stipulano subito il contratto e si accordano per stipularlo in un momento futuro. Sono svariati i motivi di questo rinvio nella stipulazione del contratto; si rinvia perché la costruzione...
AUTONOMIA CONTRATTUALE
Il contratto è la più importante delle fonti di obbligazione. L’art. 1321 del codice civile definisce il contratto, come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Pertanto, i rapporti...
IPOTECA
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che si fa valere anche di fronte ai terzi. Possono essere oggetto di ipoteca: I beni immobili con le loro pertinenze, e taluni diritti reali immobiliari (usufrutto, superficie). I beni mobili iscritti in pubblici...
IL FATTO ILLECITO
IL FATTO ILLECITO Il fatto illecito rientra tra le fonti delle obbligazioni che derivano dalla legge (art. 1173 c.c.). Che cosa si intende per fatto illecito? Il fatto illecito è qualsiasi comportamento umano, doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto....
LA CAPARRA
La caparra è la somma di denaro (o la quantità di beni fungibili) che una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto, per assicurare l’adempimento (caparra confirmatoria) o per fissare la pena del recesso (caparra penitenziale). Se nel...
LA MORA DEL DEBITORE
La mora del debitore è il ritardo nell’adempimento della obbligazione. Da questa situazione di ritardo, la legge fa derivare delle conseguenze negative per il debitore. Per avere la mora del debitore occorre che il debito sia certo, cioè sicuro nella sua...