I rumori e gli odori provenienti dai fondi vicini

  Tra i proprietari confinanti può accadere che il potere di godimento di un proprietario limiti o pregiudichi il godimento dell’altro. Il legislatore cerca di favorire una convivenza pacifica con delle norme che hanno lo scopo di prevenire dei possibili...

La proprietà privata e la sua funzione sociale

    L’interpretazione dell’art. 42 della Costituzione italiana apre una discussione complessa, perché sono tante le tesi dottrinali elaborate. Nell’art. 29 dello Statuto Albertino la proprietà veniva dichiarata “inviolabile”, invece, nella nostra...

IL BREVETTO SUI FARMACI

Gli interessi economici legati al brevetto sui farmaci sono veramente di grande dimensione. Oggi, le multinazionali farmaceutiche finanziano i più importanti istituti di ricerca medica per trovare farmaci in grado di sconfiggere il cancro o altre gravi e diffuse...

LE LEGGI ORDINARIE

Le leggi sono approvate dal Parlamento, seguendo un determinato procedimento stabilito dalla Costituzione (artt. 70 e seguenti). Queste leggi si definiscono leggi ordinarie per poterle distinguere da altri tipi di legge, cioè dalle leggi costituzionali e dalle leggi...

IL DIRITTO OGGETTIVO E IL DIRITTO SOGGETTIVO

Il termine “diritto” deriva dal latino “directus”, indicando quelle regole che si “dirigono” all’osservanza dei cittadini. Esso è un mezzo, nelle mani dello Stato, per la guida e la regolamentazione della società. Le norme instaurano dei rapporti tra i consociati;...

Il referendum abrogativo

  Con il referendum abrogativo gli elettori sono chiamati a decidere se eliminare (abrogare) o meno una o più norme di legge. Il referendum per l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente valore di legge (decreto legge – decreto legislativo)...

La sanzione

  La norma giuridica limita la libertà di agire degli individui. È vero che la maggior parte delle persone osserva spontaneamente le norme giuridiche perché è una cosa normale “non rubare”, “non uccidere”, “non danneggiare le cose altrui”. Del resto, un...