L’interdizione giudiziale e legale

      L’ INTERDIZIONE GIUDIZIALE Gli interdetti giudiziali sono coloro che vengono privati della capacità d’agire dall’autorità giudiziaria perché affetti da una abituale infermità di mente che li rende incapaci a provvedere ai propri interessi....

ART. 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

ART. 9 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA La tutela della cultura, del patrimonio artistico e della natura   Tra i principi generali rientra anche la promozione, la diffusione e lo sviluppo della cultura e della ricerca. La cultura e il patrimonio artistico devono...

La famiglia

LA FAMIGLIA La famiglia è l’organizzazione sociale più elementare, basata sui rapporti di sangue e affettivi; essa costituisce una delle formazioni sociali dove si svolge la personalità umana. L’Istituto familiare è variabile nel tempo e nello spazio: infatti non...

LA CONSUETUDINE O USI NORMATIVI

Le norme consuetudinarie si formano attraverso la pratica costante dei singoli individui. Pertanto la CONSUETUDINE è la ripetizione costante, generale e uniforme di un dato comportamento, con la convinzione di obbedire ad un comando giuridico. La consuetudine è...

ART. 7 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

ART. 7 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA   La religione cattolica era un tempo considerata la religione ufficiale dello Stato. Lo Statuto albertino stabiliva infatti che “La Religione Cattolica Apostolica e Romana è la sola...

LA POTESTÀ LEGISLATIVA DELLE REGIONI

  Le Regioni hanno il potere di emanare vere e proprie leggi regionali, cioè fonti primarie del diritto, in determinate materie indicate dalla Costituzione. La divisione della potestà legislativa tra Stato e Regioni è fissata all’articolo 117 della Costituzione,...

DECRETI LEGISLATIVI O DECRETI DELEGATI

  I decreti legislativi sono atti che il Governo può emanare solo se il Parlamento gli ha concesso tale potere. Come può avvenire questo? In certi casi, quando si tratta di emanare norme giuridiche in materie complesse e dettagliate oppure c’è il bisogno di...

Articolo 5 della Costituzione italiana

  L’UNITÀ E IL DECENTRAMENTO DELLO STATO   L’articolo 5 riconosce l’unità e l’indivisibilità dello Stato, così come si è formato in seguito alle guerre e alle lotte d’indipendenza. La definizione della Repubblica come “una e indivisibile” significa che...