La libertà di circolazione (art. 16 Cost.)

L’art. 16 della Costituzione garantisce al cittadino la libertà di circolazione e di soggiorno, cioè la possibilità di spostarsi sul territorio nazionale e di fissare ovunque la sua dimora. Si tratta di una facoltà riservata esclusivamente ai cittadini, nel rispetto...

Il capitale sociale

Il capitale sociale Al momento della costituzione di una società, il valore del capitale sociale e quello del patrimonio sociale coincidono perché il patrimonio sociale nella fase iniziale è costituito soltanto dai conferimenti dei soci (eseguiti o soltanto promessi)....

L’ EURO E I PARAMETRI DI CONVERGENZA

  Con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore nel 1993, alcuni Paesi europei (fra cui l’Italia) decisero di adottare una moneta unica in sostituzione delle rispettive monete nazionali, e così dal 1° marzo 2002, dopo una serie di scadenze e il rispetto di...

LO SMART WORKING, CAMBIA IL LAVORO IN ITALIA

COME CAMBIANO IMPRESE E LAVORO IN ITALIA: LO SMART WORKING     L’emergenza da Covid-19 che stiamo vivendo nel nostro Paese ha sicuramente modificato le dinamiche relative al mercato del lavoro. Una grande opportunità in tal senso nasce dal ricorso ad una...

LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE PONDERATA

LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE PONDERATA   Il calcolo della produttività marginale dei singoli fattori produttivi (considerati isolatamente) consente di risolvere un importante problema dell’impresa: entro quali limiti conviene estendere l’impiego di un fattore...