Fattori che provocano aggravi di costo

Fattori che provocano aggravi di costo   La diminuzione dei costi di produzione non può continuare all’infinito; ad un certo momento, con il progressivo ingrandirsi dell’impresa, si verifica un’inversione di tale tendenza. Per un insieme di cause avviene che...

COSTI DI PRODUZIONE

IL costo di produzione consiste nel complesso degli oneri, valutati in moneta, che l’impresa ha sopportato per portare a compimento il processo produttivo. I costi si distinguono in costi fissi e costi variabili. I costi fissi sono quelle spese il cui ammontare non...

L’imprenditore agricolo

Tra le attività essenzialmente agricole figura la coltivazione del fondo, che consiste nelle operazioni rivolte ad ottenere i frutti della terra. La selvicoltura è la coltivazione dei boschi diretta alla produzione del legname; essa comprende tutte le operazioni...

GLI ASSEGNI

GLI ASSEGNI   Gli assegni costituiscono una particolare categoria di titoli di credito, in cui il soggetto designato per il pagamento è necessariamente una banca. La funzione dell'assegno consiste essenzialmente nel facilitare i pagamenti: si tratta quindi di un...

CONSEGUENZE DEL CAPITALISMO

La nota dominante del capitalismo è la libertà: essa costituisce la sua forza e la sua debolezza. La sua forza, perché ha saputo suscitare energie colossali, portando la capacità di produrre ad altezze mai sognate prima. Durante un secolo di predominio (1815-1914) il...

MANOVRA FISCALE: TUTTE LE NOVITA’

  Emerge una novità importante dalla manovra fiscale recentemente approvata. Potrete infatti dire addio, o quasi, ai contanti, in quanto il governo vorrà sapere per filo e per segno come spenderete i vostri soldi. E lo fa incentivando l’utilizzo delle carte, del...

IL SISTEMA CAPITALISTICO O LIBERISTA

  Questo sistema economico si basa su una serie di principi, elaborati dagli esponenti della scuola classica.  Fondamentale è il principio della libertà di iniziativa privata, secondo cui ciascun soggetto è libero di intraprendere ogni iniziativa. Figura centrale...

RELAZIONE TRA CONSUMO E REDDITO

Relazione tra consumo e reddito. Le imprese, lo Stato, le organizzazioni sindacali hanno un grande interesse ad analizzare le relazioni esistenti sul piano macroeconomico tra consumo e reddito. Infatti i bisogni e quindi i consumi variano in funzione del reddito. Si è...