L’impresa familiare

L’impresa familiare Con la legge di riforma del diritto di famiglia (19 maggio 1975 n. 151), è stata introdotta nel nostro ordinamento l’impresa familiare (art. 230 bis). Tale istituto ha lo scopo di tutelare giuridicamente i familiari, evitando quelle situazioni di...

IL CONSUMO

Il consumo è l’inverso della produzione e consiste in un processo mediante il quale si ricavano utilità da una ricchezza con la sua distruzione immediata o lenta (beni di consumo durevole) e si soddisfano in tal modo i bisogni dei soggetti economici. È il fine ultimo...

IL MONOPOLIO E IL PREZZO DI MONOPOLIO

IL MONOPOLIO   Il potere monopolistico (monopolio) trae origine dalla presenza di barriere all’entrata. Ovvero di ostacoli che rendono difficile, o addirittura impossibile, l’ingresso in quel mercato da parte di nuove imprese. Le barriere all’entrata possono...

GLI INVESTIMENTI

  L’imprenditore è colui che adempie la funzione di organizzare la produzione. Egli opera come anello di congiunzione tra i fattori produttivi e la massa dei consumatori. In un’economia di mercato, in cui l’iniziativa privata è libera, ogni imprenditore prende le...

IL PROTEZIONISMO E I DAZI

  Negli ultimi anni, in reazione alla globalizzazione e alla crisi economica, si è manifestato un rinnovato spirito protezionistico. Il protezionismo è una politica basata sul ricorso sistematico ai dazi doganali. L’obiettivo è quello di proteggere le attività...

IL CAPITALE – CARATTERI E CLASSIFICAZIONE

IL CAPITALE   L’ uomo non può lavorare con le sole forze fisiche senza l’aiuto di appropriati strumenti. Egli ha saputo avvalersi con la sua intelligenza dei mezzi offerti dalla natura, trasformarli e adattarli per moltiplicare l’efficacia del suo lavoro. Questi...

IL MERCATO DI CONCORRENZA IMPERFETTA

IL MERCATO DI CONCORRENZA IMPERFETTA   La concorrenza imperfetta riproduce situazioni frequenti nel mercato di oggi. Non è difficile riconoscere in questo tipo di mercato l’oggetto delle nostre esperienze quotidiane. E' il mercato di molti prodotti alimentari,...

Lo sviluppo economico e il progresso sociale

Lo sviluppo economico è sempre accompagnato dal progresso sociale? Prima di rispondere a questa domanda, occorre chiarire il concetto di sviluppo economico e di progresso sociale. Lo sviluppo dell’economia è costituito da un incremento della quantità dei beni prodotti...