Lucia Mangano

Il 3 dicembre 1933 LUCIA MANGANO diceva: “La missione che svolgerò dal Cielo, è di far conoscere ed amare Gesù Crocifisso: e questa missione che mi ha affidato Gesù verrà anche espressa nel modo seguente: AVRÒ NELLA MANO DESTRA UN CROCIFISSO RIVOLTO VERSO IL POPOLO, E...

Lucia Mangano: venerabile

  Lucia Mangano nacque a Trecastagni l’8 aprile del 1896. Fin dall’infanzia ricevette dal Signore delle grazie speciali. Lucia nutriva grande comprensione per i poveri e cercava sempre di soccorrerli. In età giovanile conobbe per via soprannaturale lo stato di...

Orgoglio di Bronte: il pistacchio verde

  A Bronte, paese situato nel Parco dell'Etna, ogni anno si svolge la sagra del pistacchio. Migliaia di turisti, provenienti anche dall’estero arrivano in questo comune perché è irresistibile la degustazione dei prelibati prodotti a base di pistacchio. L’albero...

CRISI ENERGETICA

Il tema del "caro bollette" tiene ultimamente sempre più banco tra le varie fasce di reddito della popolazione. E' di dominio pubblico che il prezzo del gas subisce un aumento vertiginoso. Ad Amsterdam Ttf (title transfer facility), uno dei principali mercati di...

Sant’ Agata – Patrona di Catania

Dal 3 al 5 febbraio a Catania vi è un grande evento di devozione: la festa di Sant’Agata, patrona della città. Sant’Agata nacque in una famiglia ricca e nobile intorno al 231 d.C. In un documento risulta di aver dichiarato che “tutta la sua parentela era presente e...

Oggi 26 luglio si ricorda Sant’Anna

  Dolce Madre della Madre di Dio, Sant’Anna, donna della fede, in Te l’attesa dei secoli giunge alla soglia del Mistero: Tu sei l’alba che prepara il giorno dell’incontro, Tu la speranza che si apre al compimento, Tu la vigilia delle nozze in cui cielo e terra si...

Franco Battiato: l’artista dei siciliani nel mondo

  L’addio del “Maestro” Franco Battiato ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità siciliana che lo ha amato tanto come artista quanto come uomo. Sono pochi infatti i cantautori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, poiché capaci di creare un...

LA SOLENNITÀ DEL SACRO CUORE DI GESÙ

  Questa celebrazione segue la ricorrenza del CORPUS DOMINI. Nel 1856 Papa Pio IX rese universale per tutta la Chiesa la Festa del Sacro Cuore, fissandone la data al terzo Venerdì dopo la Pentecoste.La devozione al Sacro Cuore era praticata sin dal Medioevo; ma...

La festa del 2 giugno

La festa della Repubblica venne celebrata per la prima volta nel 1947. Perché si festeggia proprio il 2 giugno? Il 2 giugno 1946 i cittadini italiani sono stati chiamati a scegliere, tramite un referendum istituzionale, quale forma di Stato doveva essere data al Paese...

Ready to get started?

Get in touch, or create an account