Il Parlamento italiano è l’organo costituzionale che esercita il potere legislativo nella Repubblica Italiana. È composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Queste due assemblee operano secondo il principio del bicameralismo perfetto, ovvero hanno gli stessi poteri e funzioni. Il Parlamento ha sede a Roma, con la Camera dei deputati che si riunisce a Palazzo Montecitorio e il Senato della Repubblica a Palazzo Madama. Il Parlamento è rinnovato ogni cinque anni attraverso le elezioni politiche.
Le principali funzioni del Parlamento sono:
- Funzione legislativa: il Parlamento elabora, discute e approva le leggi. Il processo legislativo prevede che un disegno di legge venga esaminato e approvato da entrambe le camere nello stesso testo. L’iniziativa legislativa può appartenere al Governo, ai parlamentari, ai cittadini (con almeno 50.000 firme), ai consigli regionali e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL). Dopo l’approvazione di entrambe le camere, la legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
- Funzione di revisione costituzionale: il Parlamento può modificare la Costituzione attraverso un procedimento speciale che richiede due approvazioni successive da parte di entrambe le camere. Se nella seconda votazione la riforma è approvata da una maggioranza dei due terzi, viene promulgata immediatamente; se invece è approvata solo a maggioranza assoluta, può essere sottoposta a referendum confermativo.
- Funzione di indirizzo politico: il Parlamento indirizza l’azione del Governo attraverso mozioni, risoluzioni e ordini del giorno. Inoltre, concede o revoca la fiducia al Governo, determinandone la legittimazione a operare.
- Funzione di controllo: i parlamentari possono controllare l’operato del Governo attraverso interrogazioni e interpellanze, strumenti che permettono di ottenere chiarimenti su specifiche questioni.
- Funzione di inchiesta: ciascuna camera può istituire commissioni d’inchiesta su materie di particolare interesse pubblico, dotate di poteri simili a quelli dell’autorità giudiziaria.
Oltre a queste funzioni principali, il Parlamento ha compiti giurisdizionali, come l’autorizzazione a procedere nei confronti di membri del Governo, e amministrativi, come la nomina di alcuni organi costituzionali. Il funzionamento del Parlamento è regolato da organi interni, tra cui il Presidente di ciascuna camera, l’Ufficio di Presidenza, le commissioni parlamentari e i gruppi parlamentari.
Dal 2022, a seguito di una riforma costituzionale, il numero dei parlamentari è stato ridotto. La Camera dei deputati è composta da 400 membri eletti a suffragio universale diretto dai cittadini maggiorenni. I deputati si dividono in gruppi parlamentari a seconda delle appartenenze politiche e partecipano ai lavori legislativi attraverso commissioni e sedute d’aula. Il Senato della Repubblica è composto da 200 membri eletti dai cittadini maggiorenni che hanno compiuto i diciotto anni, più i senatori a vita, che includono gli ex Presidenti della Repubblica e fino a cinque cittadini nominati dal Presidente della Repubblica per meriti straordinari. Anche il Senato è organizzato in gruppi parlamentari che rappresentano le diverse forze politiche.
Il Parlamento è l’istituzione centrale della democrazia italiana, rappresenta la volontà popolare e garantisce il funzionamento dello Stato attraverso l’elaborazione delle leggi, il controllo del Governo e la tutela dei principi costituzionali.