Blog

Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Sed molestie, velit ut eleifend sollicitudin, neque orci tempor nulla, id sagittis nisi ante nec arcu.

LE LEGGI ORDINARIE

Le leggi sono approvate dal Parlamento, seguendo un determinato procedimento stabilito dalla Costituzione (artt. 70 e seguenti). Queste leggi si definiscono leggi ordinarie per poterle distinguere da altri tipi di legge, cioè dalle leggi costituzionali e dalle leggi...

Il moltiplicatore dei depositi

  CREAZIONE DI MONETA BANCARIA CON IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI Le banche ordinarie devono versare alla Banca centrale una parte dei depositi dei risparmiatori sulla base di un COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA (nella zona Euro è fissato dalla BCE al 2%...

IL DIRITTO OGGETTIVO E IL DIRITTO SOGGETTIVO

Il termine “diritto” deriva dal latino “directus”, indicando quelle regole che si “dirigono” all’osservanza dei cittadini. Esso è un mezzo, nelle mani dello Stato, per la guida e la regolamentazione della società. Le norme instaurano dei rapporti tra i consociati;...

Frittura e acrilammide

  I cuochi, i pasticceri, gli operatori del settore ristorativo devono prestare molta attenzione nella preparazione dei cibi fritti per il rischio acrilammide. È possibile anche con altri metodi di cottura (forno, griglia, tostatura oltre i 120°C) che si possa...

LA MONETA

Prima dell’invenzione della moneta (avvenuta nella LIDIA nel VII secolo a. C.), il commercio dipendeva dal baratto e successivamente dai metalli preziosi; ma i metalli dovevano essere tagliati e pesati sulla bilancia fino a corrispondere all’importo dello scambio. Con...

Il referendum abrogativo

  Con il referendum abrogativo gli elettori sono chiamati a decidere se eliminare (abrogare) o meno una o più norme di legge. Il referendum per l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente valore di legge (decreto legge – decreto legislativo)...

La sanzione

  La norma giuridica limita la libertà di agire degli individui. È vero che la maggior parte delle persone osserva spontaneamente le norme giuridiche perché è una cosa normale “non rubare”, “non uccidere”, “non danneggiare le cose altrui”. Del resto, un...

IL PROFITTO

  Il profitto è un indicatore economico di efficienza dell’impresa e rappresenta un incentivo che spinge gli imprenditori a migliorare l’impresa introducendo nuove tecnologie.Il profitto può essere considerato come un reddito residuale pari al valore del reddito...

L’utilità delle norme giuridiche

  Nella nostra vita e nel nostro mondo esistono tante regole di condotta che indicano come si deve comportare, cosa si può fare e cosa non si può fare. Le norme (o regole) sono diverse a seconda del tipo di attività che devono regolare e in base al gruppo di...

Follow Along

Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Sed molestie, velit ut eleifend sollicitudin, neque orci tempor nulla, id sagittis nisi ante nec arcu.

Free Courses

Duis egestas aliquet aliquet. Maecenas erat eros, fringilla et leo eget, viverra pretium nulla. Quisque sed augue tincidunt, posuere dui tempor.

Premium Courses

Duis egestas aliquet aliquet. Maecenas erat eros, fringilla et leo eget, viverra pretium nulla. Quisque sed augue tincidunt, posuere dui tempor.

Ready to get started?

Get in touch, or create an account